L’evoluzione del contagio è considerata ancora troppo veloce in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Un nuovo decreto prolunga la chiusura precauzionale delle scuole in queste regioni fino all’8 marzo.

Tutte le sfumature della creatività sono nell’apostrofo.
L’evoluzione del contagio è considerata ancora troppo veloce in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Un nuovo decreto prolunga la chiusura precauzionale delle scuole in queste regioni fino all’8 marzo.
Le cose anomale, diverse da quelle cui siamo abituati, sono spesso motivo di infondata paura. “Anno bisesto, anno funesto!“, sentenziavano i nostri nonni. Semplicemente per il fatto che il 29 di febbraio rappresentasse un evento raro e insolito, pertanto da guardare con diffidenza.
Il 20 luglio 1969 il lander della navicella spaziale Apollo si posò sulla superficie lunare. Neil Armstrong e Buzz Aldrin effettuArono la prima passeggiata su un corpo celeste, ad oggi l’unico raggiunto dall’uomo.
Quest’anno ricorre il 50° anniversario di quella che ritengo essere una delle imprese più incredibili della storia: da appassionato di astronomia lo celebro con questa Lego MOC che ritrae il LEM del programma Apollo. Non è una trasPosizione fedele: le geometrie della navetta furono rese molto complesse dagli infiniti vincoli cui gli ingegneri dovettero attenersi.
Leggi tutto “Figlio di Apollo”Non sono molti gli avvenimenti così segnanti da imprimere un’istantanea geolocalizzata nella nostra memoria.
Nel ’97 a Como seppi dello schianto di Lady Diana: ero un ragazzino, ma l’ammirazione che mia madre nutriva per quella donna mi colpì. Anni dopo, nel più famigerato 11 settembre, muovevo i primi passi tra i banchi dell’università, per dei corsi propedeutici. 10 anni fa mi trovavo invece a La Spezia, quando mi raggiunse la notizia della morte di Michael Jackson.
Il decennale della sua morte non sarà celeBrato, né la nostalgia troverà spazio, dopo la diffusione del documentario “Leaving Neverland”. È difficile farsi un’idea: innocentisti e colpevolisti smontano le rispettive tesi con disarmante accuratezza. Se le vicende legali si conclusero con l’assoluzione, rimangono le ombre gettate dagli accordi extragiudiziari e le testimonianze poi ritrattate.
Leggi tutto “Michael Jackson, the Smooth Criminal”Il Game Boy, storia console portatile di Nintendo, fece il suo ingresso nel mercato dei videogiochi portatili il 21 aprile 1989. Questo fa di me un anziano.
Quando cadono i simboli della nostra civiltà, crollano anche le nostre certezze. E questo brucia più di tutto.
Di recente ho conosciuto Marta Pavia, brillante consulente social e content creator. Mi ha colpito di lei la “seraficità”, parola che sembra coniata appoSitamente per descriverla: calma, imperturbabile, serena, dolce.
Molto spesso chi lavora con i social media è ansiogeno, stressato, preoccupato, nervoso… e finisce con il trasmettere un’idea negativa e distopica di questo “mondo”. Nel suo workshop Marta ne ha racconTato una versione più romantica e positiva, dimostrando che ci si può (e ci si dovrebbe) anche divertire. Leggi tutto “Marta Pavia, Instagram-prof”
È trascorso mezzo secolo dall’allunaggio della navicella spaziale Apollo. Come decretò Neil Armstrong, si trattò di un piccolo passo per un uomo, ma di un salto da gigante per l’umanità. Leggi il mio articolo dedicato all’impresa: Figlio di Apollo.
I Lego omaggi che ho realizzato fin qui sono stati dedicati a persone o progetti che mi hanno divErtito o che ho trovato di ispirazione. Ho iniziato nel giugno 2017 colpito dall’idea di un blog di viaggio diverso dagli altri. Pochi mattoncini, un po’ di confusione e foto sfocate per la prima costruzione: a rivederla ora mette tenerezza.
Nel tempo ho affinato la tecnica cercando di focalizzare meglio un’idea di parTenza, ma sempre creando liberamente e lasciando fluire l’immaginazione un Lego alla volta, senza troppa progeTtazione. Leggi tutto “Ettore Verdi, creativo razionale”
Quando si hanno figli picColi è normale vedere e rivedere (e rivedere…) gli stessi video. La hit “Faccio quello che voglio“, di Fabio Rovazzi li ha particolarmente conquistati. Più che un videoclip è un vero e proprio corto, che ha confermato l’estro e il tAlento dello youtuber milanese.
Nel tempo ne ho apprezzato l’originalità, la qualità dei montaggi e il sense of humour. Mentre i bambini mi chiedeVano di alzare il volume per apprezzare l’acuto di Albano*, un’idea cominciava a balenarmi in testa. Era settembre quando sulla vecchia agenda delle idee e dei buoni propositi iniziai a tratteggiare le basi di questo omaggio. Leggi tutto “Fabio Rovazzi, Faccio quello che voglio”